Chicche di Ricotta senza Glutine (Gluten-free Gnocchi)



Detto fatto, ci è voluto un po' ma alla fine sono riuscita a perfezionare la ricetta che volevo dedicare a tutti voi che siete intolleranti o allergici al glutine contenuto ormai in molti alimenti. Le chicche non sono altro che gnocchetti non ricamati e piccoli. Spesso a base di ricotta in sostituzione delle patate, con erbette o spinaci nell’impasto stesso. In questa ricetta sono andata sul classico e li ho mantenuti bianchi con pochi ingredienti. Per quanto riguarda la farina invece ho utilizzato quella che si trova generalmente in farmacia della marca “Schär”, è già un mix adatto a dolci, pane, pizza e pasta; io l’ho trovata anche all’Esselunga.
Il sapore contro ogni scetticismo era buono e chi non sapeva che fosse senza glutine non lo avrebbe mai detto.
Come condimento potete sbizzarrirvi con sughi bianchi, cremosi, ragù, semplice pomodoro e basilico. Come prima volta ho scelto un velocissimo “burro e salvia”.
Provateli perché sono davvero deliziosi, e una volta formati gli gnocchetti potete congelarli e tenerli sempre pronti all’uso.
INGREDIENTI:
-400gr di Farina senza Glutine (+ Q.B. per spianatora)
-500gr di Ricotta (già asciutta e setacciata)
-1 Uovo
-120gr di Parmigiano grattugiato
-1 cucchiaino di Sale
-Pepe e Noce Moscata Q.B.
- ½ bustina di Zafferano
Per il Condimento (circa 100gr di chicche)
- 20gr di Burro
-2 foglie di Salvia
-Parmigiano Q.B.
PROCEDIMENTO:


In una ciotola capiente versate la ricotta, il parmigiano e lo zafferano sciolto in un cucchiaino di acqua calda, mescolate tutto per amalgamare il più possibile.
Aggiungete l’uovo, il sale, il pepe e la noce moscata e, sempre con un cucchiaio o una spatola, mescolate bene.
Aggiungete in ultimo la farina impastate ancora nella ciotola e poi versate l’impasto sulla spianatora infarinata. Lavorate l’impasto finché la farina sarà ben incorporata (potrebbe servirne più del previsto, ma non esagerate perché l’impasto deve essere comunque morbido.).
Formate una palla, avvolgete nella pellicola e lasciate a riposare in frigo per almeno un’ora.
Riprendete l’impasto, tagliatene una parte alla volta e stendetelo sulla spianatora ben infarinata per formare dei bigoli fini, tagliate a tocchettini e teneteli da parte su un vassoio di carta sempre spolverizzato di farina e non troppo vicini (se il vassoio fosse lucido o di plastica, rivestite il fondo con un canovaccio pulito). Continuate fino a terminare l’impasto.
Per la cottura ed il condimento ho utilizzato solo una piccola parte di gnocchetti e con quelli avanzati crudi li ho congelati per poterli mangiare un'altra volta.
Portate l’acqua a bollore in una pentola grande; salate l’acqua e versate un filo d’olio.
Setacciate gli gnocchetti delicatamente in modo da eliminare l’eccesso di farina. Versate quindi gli gnocchetti in acqua bollente.
In una padella sciogliete e fate soffriggere il burro con le foglie di salvia; quando gli gnocchetti verranno a galla attendete circa un minuto e scolateli, versateli nella padella con burro e salvia e saltateli per farli insaporire. Aggiungete il parmigiano, saltateli ancora ed inpiattate. 
Serviteli ben caldi!

It took me a while but I finally managed to perfect the recipe that I wanted to dedicate to all of you who are intolerant or allergic to the gluten content now in many foods. The word “Chicche or Gnocchetti” in the kitchen means small gnocchi. Often made with ricotta instead of potatoes, with herbs or spinach in the mixture itself. In this recipe I went on the classic and kept them white with a few ingredients. As for the flour instead I used what is generally found at the chemist or even in some supermarket, is already a mix suitable for desserts, bread, pizza and pasta.
The taste against any skepticism was good and who did not know it was gluten-free would never have said it.
As a sauce you can indulge yourself with white red sauces, creamy, bolognese, simple tomato and basil sauce. As a first time I chose a very fast and easy butter and sage.
Try them because they are really delicious, and once the gnocchetti are formed you can freeze them and keep them ready to use anytime you need.
INGREDIENTS:
-400gr of Gluten-free Flour (+ Qs to knead)
-500gr Ricotta (already dry and sieved)
-1 Egg
-120gr of grated Parmesan cheese
-1 teaspoon of Salt
- Pepper and Nutmeg Qs
For the Seasoning (about 100g of gnocchetti)
-20gr of Butter
-2 leaves of sage
-Parmesan Qs
METHOD:
In a large bowl pour the ricotta, parmesan and mix everything as much as possible.
Add the egg, salt, pepper and nutmeg and mix well with a spoon or spatula.
Finally add the flour still kneaded in the bowl and then pour the dough on floured bench. Knead the dough until the flour is well incorporated (it could serve more than expected, but do not overdo it because the dough must still be soft.).
Form a ball, wrap in the cling wrap and leave to rest in the fridge for at least an hour.
Take back the dough, cut one part at a time and spread it on the floured bench to form small pipes, cut into small pieces and keep aside on a paper tray always sprinkled with flour and not too close (if you got plastic trays, cover the bottom with a clean cloth). Continue until the dough is finished.
For cooking and seasoning I used only a small part of gnocchetti and I froze the other ones to eat them again another day.
Bring water to a boil in a large pot; salt the water and pour a little oil.
Sift the gnocchi gently to remove excess flour. Pour the gnocchi into boiling water.
In a pan, melt and fry the butter with the sage leaves; when the gnocchi come to the surface wait about a minute and drain, pour into the pan with butter and sage and sauté to make them flavor. Add the Parmesan, mix them again and plate it. Serve them hot!

Commenti

Post popolari in questo blog

Mimosa Charlotte

Pasta Frolla Base+3 Idee di Frolla(Shortcrust Pastry + 3 Idea to use it)

Fregola con Ceci, Cozze & Vongole