Fregola con Ceci, Cozze & Vongole


Un grande ritorno merita una grande ricetta e questa lo è decisamente. Direttamente dalla Sardegna uno dei piatti della tradizione italiana che rientra tra i primi piatti di pesce. Infatti la ricetta originale prevede le vongole.
Mai fatta prima d'ora in vita mia perchè mi era impossibile reperire la fregola. Quest'anno però mio fratello me ne ha riportato un pacco e allora ho deciso che dovevo assolutamente provarla. La ricetta è leggermente modificata perchè ho voluto aggiungere oltre alle vongole anche cozze e ceci. E' un abbinamento che personalmente adoro.
Dopo l'assaggio è stata apprezzata dagli ospiti e sono stata così contenta che ho deciso di pubblicarla per voi. L'abbiamo mangiata non troppo asciutta ma sono sicura che se lasciate assorbire del tutto il liquido e la mettete in frigo è un ottima alternativa ad una classica insalata di riso o cous cous estivo da consumare a casa, al mare, in campeggio, ad un pic nic o per una buffet ad una festa!
Vi lascio alla preparazione.
INGREDIENTI (6 persone)
-1/2 kg di Vongole
-1 kg di Cozze
-500gr di Fregola Sarda
-200gr di Ceci Lessi
-1- 1/2 Dado Vegetale
-3 cucchiai di Olio Evo
-Prezzemolo tritato Q.B.
-2 spicchi di Aglio
-3 cucchiai di Passata di Pomodoro
- 5 pomodorini

PROCEDIMENTO:
In una pentola capiente mettete a bollire l'acqua (almeno un litro e mezzo) con il dado vegetale.
Nel metre pulite le cozze e le vongole, eliminate quelle con il guscio rotto. Scaldate una padella e versate le vongole, coprite per qualche minuto e lasciatele schiudere, una volta aperte toglietele, e separatele dal liquido (che terrete da parte).
Ripetete l'operazione con le cozze.
Filtrate insieme il liquido sia delle cozze che delle vongole; sgusciatele e conservatene qualcuna per l'impiattamento.
Sciacquate i ceci e scolateli; tagliate i pomodorini in 4 parti, lasciate la camicia all'aglio e sciacciatelo con il coltello.
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti si comincia con il soffritto.
In una padella grande versate l'olio, il prezzemolo, l'aglio e se volete il peperoncino, fate soffriggere leggermente e poi togliete l'aglio.
Aggiungere la passata, i pomodorini ed il liquido di cottura di cozze e vongole, mescolate e aggiungete circa la metà del brodo.
Versate anche la fregola, mescolate, coperchiate e lasciate cuocere; ci vorranno circa 15 min almeno.
Mescolate di tanto in tanto e aggiungete altro brodo all'occorrenza. Trascorsi i primi 10 min potete aggiungere i ceci.
Se preferite magiarla tipo minestra a fine cottura aggiungete un pochino in più di brodo.
A cottura ultimata spengete e aggiungete anche le vongole e le cozze.
Lasciate qualche minuto a raffermare e poi impiattate, cospargete a piacere con altro prezzemolo e guarnite con vongole e cozze col guscio.
La fregola è servita! Buon Appetito.

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Mimosa Charlotte

Pasta Frolla Base+3 Idee di Frolla(Shortcrust Pastry + 3 Idea to use it)