Mimosa Charlotte



Ormai da anni, la torta mimosa è il classicone per eccellenza, soprattutto in occasione della Festa della Donna. Il fiore della mimosa infatti da sempre rappresenta questo giorno così importante per ricordare tutti i sacrifici e le conquiste fatte dalle donne negli anni e per la memoria di tutte le donne vittime di violenza. Per cambiare un po' la classica torta mimosa ho fatto le mie solite ricerche qui e lì e ce ne sono davvero per tutti i gusti, al cioccolato con le fragole, con l’ananas, tartufini, bicchierini, cheesecake, addirittura la mimosa salata. Nessuna di queste mi ha convinto e quindi mantenendo il gusto classico vi propongo la charlotte farcita di crema diplomatica al limone con pezzetti frutta, bagna al limoncello e decorata semplicemente con savoiardi intorno e briciole di pan di spagna sopra, un bel fiocco giallo per tenere i savoiardi et voilà.


INGREDIENTI:
Pan di Spagna
-300gr di Zucchero
-280gr Farina
-1 bicchiere d’Acqua
-1 bustina di Lievito
- ½ Limone (buccia grattugiata)
-4 Uova
Crema Diplomatica
-500 ml Latte intero
-100gr Zucchero a Velo
-50gr Farina
- ½ Limone (buccia grattugiata)
-2 uova
- 200 ml Panna da montare
Decorazioni e Bagna
-100ml Acqua
-80gr Zucchero
-1 bicchierino di Limoncello
-Macedonia di Frutta sciroppata
-Fiorellini di Ostia
-Savoiardi
PROCEDIMENTO:
Per prima cosa si prepara il pan di spagna: Pan di Spagna Video 
Accendete il forno a 180°, rivestite il fondo di una teglia tonda (24cm) e di uno stampo da plum-cake con carta forno e tenete da parte.
Versate nella planetaria (dotata di frusta) le uova, lo zucchero e azionate ad alta velocità fino ad ottenere un bel composto spumoso. Aggiungete l’acqua e mescolate a media velocità. Aggiungete in fine la farina, la buccia di limone, il lievito ed amalgamate tutto.
Versate la maggior parte dell’impasto nello stampo tondo ed il resto in quello da plum-cake e cuocete per 30-40min circa.

Nel frattempo, preparate la crema:
Se avete il bimby seguite passo passo la ricetta della CREMA BIMBY nel ricettario originale.
Altrimenti con gli stessi ingredienti e quantità fatela sul fuoco. Preparate una teglia rettangolare con il bordo, copritela con pellicola facendola avanzare su entrambi i lati e tenete da parte.
Mettete in un pentolino il latte e le bucce di limone a scaldare a fiamma bassa. Aprite le uova nella ciotola aggiungete lo zucchero e sbattete con una frusta a mano, aggiungete la farina, mescolate ancora.
Lentamente versate il latte caldo nel composto di uova e mescolate bene per amalgamare. Versate di nuovo tutto nel pentolino e cuocete mescolando continuamente fino a che la crema non sarà densa. Togliete dal fuoco e continuate a mescolare la crema; versatela nella teglia spalmandola, ricoprite totalmente la superficie con pellicola a contatto e lasciate freddare.
Montate la panna con le fruste elettriche, coprite e tenete in frigo.
Quando la crema sarà fredda, trasferitela in una ciotola e aggiungete poco alla volta la panna mescolando dal basso verso l’alto senza smontare il composto. Tenere in frigo fino al momento dell’utilizzo.

Per la bagna:
Se come me utilizzate la macedonia di frutta sciroppata, scolatela e tenete da parte lo sciroppo per la bagna.
Portate a leggero bollore l’acqua, lo sciroppo e lo zucchero in un pentolino mescolando ogni tanto per dissolvere lo zucchero. Spengete e fate intiepidire la bagna, aggiungete il limoncello e mescolate per farla freddare.

Quando tutte le componenti saranno fredde si passa all’assemblaggio.

Tagliate il pan di spagna tondo per ricavarne tre fette. Se avete un anello di acciaio alto e regolabile, aggiustatelo della dimensione del pan di spagna. Poggiate la prima fetta all’interno dell’anello e su un piatto da portata, bagnatela con l’aiuto di un pennello o cucchiaio, cospargete di crema e frutta;
ripetete l’operazione fino a terminare il pan di spagna, bagnate quindi anche lo strato superiore e cospargetelo di crema, senza aggiunta di frutta ed allisciate la superficie.
Eliminate i bordi dell’altro pan di spagna, e con la parte più morbida e “gialla” ricavatene briciole o tagliandolo create dei cubetti. Ricoprite tutta la superficie (o solo il bordo esterno) della torta con cubetti o briciole di pan di spagna. Ponete in frigo a riposare un oretta.
In fine togliete l’anello intorno e tagliate i savoiardi a misura (dovranno sporgere leggermente sopra il bordo della torta). Posizionateli vicini vicini intorno a tutta la mimosa. Prendete quindi il nastrino e legate con un bel fiocco, decorate a piacere con fiorellini di zucchero o di ostia.
La charlotte mimosa è servita!

CONSIGLI: se volete fare la versione rapida, sostituite il pan di spagna con i savoiardi, ma per la superficie non avrete a disposizione le bricioline caratteristiche della torta mimosa: il sapore cambia poco, quindi a voi la scelta.
Potete inoltre omettere la frutta sciroppata e scegliere di utilizzare altra frutta di stagione o gocce di cioccolato.


Commenti

Post popolari in questo blog

Pasta Frolla Base+3 Idee di Frolla(Shortcrust Pastry + 3 Idea to use it)

Fregola con Ceci, Cozze & Vongole